
RIABILITAZIONE SPORTIVA E PREVENZIONE INFORTUNI SPORTIVI: COSA FARE?
Dicembre 13, 2024L'attacco di panico
COSA È UN ATTACCO DI PANICO
Un attacco di panico è un’esperienza improvvisa e intensa di ansia o paura che si manifesta con una serie di sintomi fisici e psicologici significativi. Durante un attacco di panico, una persona può sperimentare una serie di sensazioni avvertite come estremamente spaventose e debilitanti. Questi attacchi possono verificarsi improvvisamente, senza un motivo apparente, o possono essere scatenati da situazioni stressanti o da specifici trigger.
I sintomi di un attacco di panico possono includere:
- Sensazioni fisiche intense
- Sensazioni psicologiche intense
- Sintomi aggiuntivi
Gli attacchi di panico possono variare in durata, ma di solito raggiungono il picco di intensità entro pochi minuti e possono durare da qualche minuto fino a mezz’ora. Possono verificarsi in qualsiasi momento, anche durante il sonno.

È importante notare che gli attacchi di panico possono essere molto spaventosi e debilitanti, ma di solito non sono dannosi per la salute fisica. Tuttavia, possono influenzare negativamente la qualità della vita e richiedere un trattamento adeguato da parte di un professionista della salute mentale. La terapia cognitivo-comportamentale, i farmaci ansiolitici e le tecniche di gestione dello stress sono comuni approcci terapeutici utilizzati per trattare gli attacchi di panico e il disturbo da attacchi di panico.

COME RICONOSCO UN ATTACCO DI PANICO?
Un attacco di panico è un’esperienza intensa di paura o disagio accompagnata da sintomi fisici e psicologici. Ecco alcuni segni comuni che potrebbero indicare un attacco di panico:
- Palpitazioni o battito cardiaco accelerato
- Sudorazione e tremori
- Dispnea o sensazione di soffocamento
- Dolore al petto o fastidio
- Sensazione di svenimento o instabilità
- Sensazione di irrealtà o distacco da sé stessi
- Sensazione di terrore imminente
- Calore o brividi
- Nausea o disturbi gastrointestinali
- Formicolio o intorpidimento
- Paura di impazzire o perdere il controllo
Se sospetti di avere un attacco di panico o se qualcuno vicino a te sta avendo uno, è importante cercare supporto medico. Gli attacchi di panico possono essere spaventosi, ma ci sono trattamenti disponibili per gestirli efficacemente.
COME GESTISCO L’ATTACCO DI PANICO QUANDO ARRIVA?
Gestire un attacco di panico può essere difficile, ma ci sono diverse strategie che puoi provare per affrontarlo in modo più efficace. Ecco alcuni suggerimenti:
- Ricorda che passerà
- Pratica la respirazione profonda
- Focalizzati su un punto fisso
- Usa la visualizzazione
- Pratica il rilassamento muscolare progressivo
- Cambia il tuo pensiero
- Cerca supporto
- Evita di combattere l’attacco
Se gli attacchi di panico sono frequenti o interferiscono significativamente con la tua vita quotidiana, è importante cercare supporto da un professionista della salute mentale. Un terapeuta può aiutarti a identificare le cause sottostanti dei tuoi attacchi di panico e a sviluppare strategie di gestione più efficaci.
Dott.ssa Aurora Quaranta www.auroraquaranta.it
